
Negli ultimi decenni, internet ha subito una trasformazione radicale. Siamo passati dal Web 1.0, caratterizzato da pagine statiche e dalla comunicazione unidirezionale, al Web 2.0, in cui piattaforme come Facebook, Google e YouTube hanno reso possibile l’interazione, la produzione di contenuti da parte degli utenti e la nascita dei social network.
Tuttavia, questa evoluzione ha portato con sé una centralizzazione sempre più marcata del potere, delle informazioni e delle infrastrutture. Ed è proprio in risposta a queste dinamiche che oggi si parla sempre più spesso di Web 3.0, il cosiddetto internet decentralizzato.