Come funziona un sistema informativo?

Come funziona un sistema informativo?
Come funziona un sistema informativo? – Foto Unsplash

Viviamo in un’epoca dominata dall’informazione. Ogni giorno produciamo, raccogliamo, analizziamo e condividiamo quantità immense di dati, spesso senza rendercene conto. Ma dietro questa complessa rete di attività si cela un’entità fondamentale che rende tutto possibile: il sistema informativo.

Leggi tutto

Il ruolo degli esperti IT nel business moderno

Il ruolo degli esperti IT nel business moderno
Il ruolo degli esperti IT nel business moderno – Foto Unsplash

Nel contesto economico e tecnologico attuale, il ruolo degli esperti IT (Information Technology) è diventato centrale, se non addirittura indispensabile, per il successo e la sopravvivenza delle aziende. La trasformazione digitale ha rivoluzionato ogni aspetto del mondo degli affari, e le competenze degli specialisti IT sono ora richieste in quasi ogni settore, dalla finanza alla sanità, dal commercio al settore manifatturiero. Questo articolo esplorerà in profondità le molteplici funzioni che gli esperti IT svolgono nel business moderno, il loro impatto strategico, e le competenze chiave che li rendono elementi vitali all’interno di un’organizzazione.

Leggi tutto

La differenza tra l’information technology (IT) e l’informatica teorica (Computer Science)

La differenza tra l'information technology (IT) e l'informatica teorica (Computer Science)
La differenza tra l’information technology (IT) e l’informatica teorica (Computer Science) – Foto Unsplash

Nel mondo sempre più digitalizzato di oggi, i termini Information Technology (IT) e Computer Science vengono spesso utilizzati in modo intercambiabile, soprattutto da chi non opera direttamente nel settore. Tuttavia, si tratta di due discipline distinte, ognuna con i propri obiettivi, approcci metodologici, aree di applicazione e competenze richieste. Comprendere la differenza tra IT e informatica è fondamentale non solo per chi desidera intraprendere una carriera in questo ambito, ma anche per aziende, istituzioni e utenti comuni che vogliono sfruttare al meglio le potenzialità delle tecnologie digitali.

Leggi tutto

Introduzione alla tecnologia dell’informazione: cosa comprende?

Introduzione alla tecnologia dell'informazione: cosa comprende?
Introduzione alla tecnologia dell’informazione: cosa comprende? – Foto Unsplash

Nel mondo contemporaneo, la tecnologia dell’informazione (spesso abbreviata in IT, dall’inglese Information Technology) rappresenta una delle colonne portanti della società moderna. Ogni settore della vita quotidiana – dall’economia all’istruzione, dalla sanità all’intrattenimento – è profondamente influenzato dai progressi e dalle applicazioni dell’IT. Ma che cosa significa realmente tecnologia dell’informazione e cosa comprende?

Leggi tutto

La normativa nella cybersicurezza: il ruolo del GDPR e della norma ISO/IEC 27001

La normativa nella cybersicurezza: il ruolo del GDPR e della norma ISO/IEC 27001
La normativa nella cybersicurezza: il ruolo del GDPR e della norma ISO/IEC 27001 – Foto Pixabay

Nel mondo odierno, fortemente digitalizzato e interconnesso, la cybersicurezza rappresenta una delle principali sfide per governi, aziende e cittadini. Le minacce informatiche sono in costante aumento, sia in termini di complessità che di frequenza, e coinvolgono ogni settore: sanitario, finanziario, industriale, educativo e pubblico. Di fronte a questi rischi, è diventato essenziale adottare normative e standard internazionali che possano fornire un quadro di riferimento per proteggere i dati e i sistemi informatici. Due dei principali strumenti in questo ambito sono il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e la norma ISO/IEC 27001.

Leggi tutto

Penetration testing: basi e importanza

Penetration testing: basi e importanza
Penetration testing: basi e importanza – Foto Unsplash

Nel contesto della sicurezza informatica moderna, il penetration testing (spesso abbreviato come pen test) rappresenta una delle pratiche fondamentali per garantire la protezione delle infrastrutture digitali. In un’epoca in cui gli attacchi informatici sono sempre più sofisticati, frequenti e dannosi, la capacità di anticipare le vulnerabilità attraverso simulazioni controllate è cruciale per ogni organizzazione, pubblica o privata. Questo articolo approfondisce le basi, le tipologie e l’importanza strategica del penetration testing.

Leggi tutto

Politiche delle password: come creare password forti?

Politiche delle password: come creare password forti?
Politiche delle password: come creare password forti? – Foto Unsplash

Nel mondo digitale di oggi, la sicurezza informatica è diventata una priorità fondamentale per individui, aziende e istituzioni. Con l’aumento delle minacce informatiche, come attacchi di phishing, furti d’identità e violazioni dei dati, proteggere l’accesso alle informazioni sensibili è cruciale. Una delle prime linee di difesa è l’uso di password forti. Tuttavia, creare e gestire password efficaci non è sempre così semplice come sembra. In questo articolo, analizzeremo in dettaglio le politiche delle password, come creare credenziali sicure e quali buone pratiche adottare per garantire la protezione dei propri dati.

Leggi tutto

Ransomware: La forma più pericolosa di malware

Ransomware: La forma più pericolosa di malware
Ransomware: La forma più pericolosa di malware – Foto Unsplash

Nel vasto e complesso panorama delle minacce informatiche moderne, il ransomware rappresenta senza dubbio una delle forme più devastanti e temute di malware. Questo tipo di attacco ha causato danni economici e operativi incalcolabili a individui, aziende, enti governativi e perfino infrastrutture critiche in tutto il mondo. Ma cosa rende il ransomware così pericoloso rispetto ad altre categorie di malware? Come si è evoluto nel tempo e quali sono le strategie più efficaci per difendersi? In questo articolo esploreremo in profondità tutti gli aspetti di questa minaccia informatica.

Leggi tutto

Attacchi di phishing: come riconoscerli e difendersi

Attacchi di phishing: come riconoscerli e difendersi
Attacchi di phishing: come riconoscerli e difendersi – Foto Unsplash

Nel mondo sempre più interconnesso di oggi, dove la nostra vita quotidiana dipende in larga misura da dispositivi digitali, reti informatiche e servizi online, la sicurezza informatica rappresenta una priorità fondamentale. Uno dei pericoli più diffusi, subdoli e dannosi in questo contesto è rappresentato dagli attacchi di phishing.

Il phishing è una delle tecniche più comuni utilizzate dai cybercriminali per rubare informazioni personali, credenziali di accesso, dati bancari e molto altro. Ma cos’è esattamente il phishing? Come si manifesta? E, soprattutto, come possiamo riconoscerlo e proteggerci?

Leggi tutto

Social engineering: la forma più pericolosa di frode informatica

Social engineering: la forma più pericolosa di frode informatica
Social engineering: la forma più pericolosa di frode informatica – Foto Unsplash

Nel mondo moderno, in cui la tecnologia digitale domina ogni aspetto della nostra vita quotidiana, la sicurezza informatica è diventata una priorità fondamentale. Tuttavia, non tutte le minacce provengono da virus, malware o sofisticati attacchi informatici automatizzati. Esiste una forma di attacco che non si basa tanto sulla tecnologia, quanto sull’inganno, sulla manipolazione psicologica e sull’arte della persuasione: il social engineering, ovvero l’ingegneria sociale.

Questo tipo di frode informatica rappresenta una delle minacce più insidiose e pericolose del nostro tempo, proprio perché si rivolge al “punto debole” più imprevedibile di ogni sistema informatico: l’essere umano.

Leggi tutto